Vivere il Cadore

La Storia di Valle di Cadore

valle di cadore

Il comune, di antica origine, sede anche di un castrum romano, era attraversato da una strada chiamata “della Greola” che, salendo da Perarolo di Cadore proseguiva poi verso nord nella valle del Boite a costituire, almeno dall’XI secolo, l’Antica Strada Regia. Secondo il topografo Alessio De Bon questo tratto era, in epoca romana, parte della via Claudia Augusta Altinate, che proseguiva lungo il centro Cadore fino al passo di Monte Croce di Comelico passando per la val d’Ansiei. Nel 1508, in località Rusecco, si combatté la Battaglia di Cadore durante la quale i cadorini, con i veneziani, uscirono vincitori sulle truppe di Massimiliano I d’Austria. Ancora oggi è presente il palazzo Costantini Lanza (ora sottoposto a tutela artistica) dove soggiornò Bartolomeo d’Alviano, che guidò le truppe veneziane. Un’altra costruzione dell’epoca presente ancor oggi è la Casa Costantini de’ Leoni.