Il forte di Pian dell’Antro e la caserma di sant’Anna.

forte dell'antro

 

Con una facile passeggiata si può visitare i ruderi del forte carrozzato, su uno splendido balcone proteso verso il Pelmo e l’Antelao. Ritrovo: a Venas , presso le case Giau (m 899)

L’impianto carrozzato venne costruito dal Genio militare italiano tra il 1911 – 1914 a quota m1050 nei pressi di Suppiane per interdire le provenienze nemiche dalla valle del Boite e da Forcella Cibiana.

Esso è raggiungibile tramite una strada di servizio che stacca dall’arteria militare Suppiane – Col S. Anna ed è formato da un complesso articolato di costruzioni collegate tra loro da una rete di gallerie, postierle e caminetti protetti. La facciata della caserma, lunga 60 metri e larga 10 con prospiciente e grande piazzale, è a due piani ed è collegata sulla destra tramite corridoio alla lunga galleria dotata di rotaia che dal deposito e dal laboratorio per la preparazione delle cariche di lancio conduceva alla batteria.

Landro
postazione per mitragliatrice lungo il muro di cinta del forte

Dislivello 150 metri circa fino al forte; 450 circa fino alla caserma di S.Anna.

La caserma di sant’Anna.

col s.anna caserma oggi

Seguendo sempre la strada militare che da Venas serve il forte di Pian dell’Antro, si continua fino a Col S.Anna con pendenza massima del 14 %, Col Vidà, Col Pecolines e Col Maò, ritrovando varie postazioni sussidiarie, nonché la grande caserma presso i Fienili di S.Anna. A quota m 1325 ad est dei fienili Pian Di Sadorno , la strada incrocia sia il sentiero n.236 che sale  ai fienili Quoilo, sia la strada militare che dal mulino di Rivinian risale la valletta del rio Caldeira. Si prosegue quindi per Costa Duogo fino a “La Glories” metri 1736, colle boscoso sotto Croda Canes a nord di Vinigo. Molto impegnativo risulta invece proseguire per forcella Ciadin m 2100, e forcella Piria e quindi al Casone Antelao, lungo il vecchio percorso militare.

Si può anche arrivare in auto fino a Col Vidà metri 1459 e proseguire poi a piedi.